Si Comunica a tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Qualifica in Maestro collaboratore – Corso sperimentale Liturgico-Musicale
Durata: tre anni
Finalità:
formare i musicisti alla liturgia cattolica, e preparare i responsabili di musica sacra.
Destinatari:
musicisti e non che abbiano già attività musicale nelle assemblee liturgiche
Materie:
liturgia; musicologia liturgica, pedagogia e didattica della musica, pastorale della musica nella liturgia, vocalità, coralità, organo a canne.
FINALITÀ
Il Corso è destinato a formare i responsabili parrocchiali di musica sacra, gli incaricati di musica liturgica delle comunità religiose e delle aggregazioni ecclesiali, i docenti presso scuole e Istituti diocesani di Musica sacra.
L’Istituto musicale “R. Goitre” accoglie perciò gli allievi, già diplomati presso tali Scuole o presso i Conservatori, che abbiano acquisito una esperienza di animazione all’interno delle comunità cristiane e vogliano ampliare la propria preparazione ad un livello specialistico.
CONTENUTI E METODO
Le materie trattate sono divise in 3 aree:
1. Riflessioni fondamentali
.LITURGIA
.MUSICOLOGIA LITURGICA
2. Impegni progettuali
.PASTORALE DELLA MUSICA NELLA LITURGIA
.PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA MUSICA
3. Tecniche pratiche
.VOCALITÀ-CORALITÀ
4. Tecniche pratiche
.ORGANO
All’interno di tali aree, si svilupperanno lezioni, seminari e laboratori di argomenti specifici, guidati da docenti specializzati.
Durante il Corso gli allievi dovranno svolgere un elaborato di liturgia, sostenere un colloquio finale e presentare una ricerca scritta di argomento musicologico.
A conclusione del Corso verrà rilasciato un diploma.
ITER FORMATIVO GLOBALE
Le tre aree disciplinari proposte offrono:
1. Acquisizioni di base
2. Ambiti e criteri per la programmazione pastorale nel settore del canto e della musica a vari livelli.
3. Principi e norme per la preparazione circostanziata di eventi celebrativi.
4. Sussidi e strumenti per la regia sonora delle singole celebrazioni (animazione, verifica…).
5. Informazione, scambi sulla situazione odierna mediante confronti con operatori e responsabili.
Durata del corso
Triennio sperimentale:
Sede
Istituto Musicale “R. Goitre” Palazzo della Cultura Vallo della Lucania via Mons. Nicodemo n. 2/4
Modalità di partecipazione
Presentazione di domanda scritta, corredata dei seguenti documenti:
Diploma di maturità
Curriculum vitæ.
Il Corso è riservato a n.30 allievi.
Quote
Iscrizione € 1.800,00
Frequenza ed Assicurazione € 120,00
RESPONSABILI DEL CORSO
Direttore: M° Aniello De Vita
Corsi Fondamentali
* Liturgia
* Animazione e Regia sonora
* Pastorale della musica nella liturgia
* Musicologia liturgica
* Vocalità-coralità
* Didattica della musica
* Metodologia di ricerca
* Organo
Laboratori
* Analisi del repertorio
* Analisi e Sintesi di sequenze rituali
* Acustica e amplificazione nella celebrazione
* Incontro con l’autore-compositore-editore (Miserachs, Liberto)
* Audizione guidata
* Prove repertorio