Corso Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo
Il Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo ha il compito di riprendere immagini e montarle, in accordo con l’audio, per la realizzazione di programmi televisivi, reportage, documentari (in studio o in esterni) e riprese cinematografiche per la produzione di film. Le sue modalità operative variano a seconda del contesto e del prodotto: effettua una “ripresa leggera” per telegiornali e servizi giornalistici, ed una “regia mobile o fissa” per prodotti più strutturati e complessi. In televisione questa figura – o cameraman – riprende immagini e suoni con la telecamera (che vengono registrati su nastro magnetico o trasformati in segnali video da trasmettere in diretta). Nel mondo cinematografico utilizza invece la cinepresa che impressiona la pellicola. Nella fase della post produzione il tecnico ricompone l’unità narrativa tra le sequenze e le inquadrature. Questo professionista è in grado di affrontare le situazioni di videoreportage, dove è richiesta la capacità di riprendere in autonomia e di montare il prodotto secondo un determinato obiettivo di comunicazione. Nel cinema la figura lavora in stretto rapporto col regista in quanto montare la pellicola rappresenta un atto creativo cruciale nella realizzazione di un film dovendo conferire alla rappresentazione significato, logica narrativa e carattere, e guidando in modo deliberato lo spettatore
Durata massima complessiva:
300 ore in presenza oppure online
Livello EQF: 4
Titolo di accesso:
Diploma scuola Secondaria di I° + 2 anni obbligo scolastico Scuola Superiore
Luogo di svolgimento:
Istituto Musicale R. Goitre.
Via Monsignore Nicodemo, 2/4 Vallo della Lucania (SA)


Obiettivi del corso
1 – Montaggio audio (post produzione)
2 – Montaggio digitale
3 – Montaggio tradizionale
4 – Preparazione delle attrezzature e del materiale tecnico per la realizzazione delle riprese
5 – Ripresa delle immagini
6 – Key Competence – Competenze digitali
Requisiti d’accesso:
Il corso è gratuito ed è rivolto a persone tra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania.
L’accesso al corso è quindi rivolto a:
beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
beneficiari di sostegno al reddito;
lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor).
Tipologia formazione: Percorso Lungo
Settore: SEP 22 – Servizi culturali e di spettacolo
Codice corso: 6596