Laboratori di avvio alla pratica vocale e strumentale, corsi base di vocalità, archi, pianoforte, musica antica, musicologia, cori giovanili
e di adulti, musica da camera, classi amatoriali, didattica della musica, dipartimento musica classica, dipartimento pop/rock, dipartimento Jazz e dipartimento musica popolare. Laboratori estivi ed autunnali, Musica in fasce.
I corsi di base sono prevalentemente
pomeridiani, per non entrare in conflitto con gli orari delle scuole dell’obbligo.
Oltre ai corsi di laboratorio, di base e propedeutici e di I e II livello sperimentali aperti a tutti, la Scuola, offre corsi annuali di perfezionamento con docenti di fama internazionale.
Dal prossimo anno accademico è previsto in collaborazione con l’università telematica “Mercatorum” anche il corsodi Laurea L03 “Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema” si pone l’obiettivo di fornire una adeguata formazione per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
Dal 2020 con il motto “la musica abbatte i muri”, l’istituto è orgoglioso di aver dato il via ad un nuovo settore di intervento educativo, pensato per favorire la partecipazione degli alunni con disabilità motorie e intellettive ai corsi sperimentali di I livello.
È stato messo a punto un percorso denominato Educazione Inclusiva, che sfrutta le potenzialità del linguaggio musicale, permettendo di raggiungere importanti conquiste, come consolidare l’immagine di sé, ampliare ed elaborare il proprio vissuto emotivo, scoprire modalità relazionali più complesse e variegate. Far parte dei percorsi sperimentali di I livello, rappresenta perciò un’occasione d’inclusione educativa che supera in efficacia l’intervento di sostegno individuale, grazie alla capacità della musica di agire in
profondità ad ogni livello, sia emozionale che cognitivo. Agli studenti sono affiancati dei tutor musicoterapisti che supportano le particolari caratteristiche personali e favoriscono lo sviluppo del percorso formativo musicale.