Corso Animatore sociale

L’animatore sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. L’animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio. Egli opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con servizi del territorio. Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio – educativi, case di riposo, comunità per minori ecc.).

Durata massima complessiva:
300 ore in presenza oppure online

Livello EQF: 4

Titolo di accesso:
Diploma scuola Secondaria di I° + 2 anni obbligo scolastico Scuola Superiore

Luogo di svolgimento:
Istituto Musicale R. Goitre.
Via Monsignore Nicodemo, 2/4 Vallo della Lucania (SA)

DURANTE IL CORSO APPRENDERAI:
1. Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
2. Animazione sociale, educativa e ludico culturale
3. Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale
CON IL CORSO DI ANIMATORE SOCIALE SVOLGERAI SIMULAZIONI PRATICHE E TIROCINIO IN STRUTTURE CONVENZIONATE

Requisiti d’accesso:

Il corso è gratuito ed è rivolto a persone tra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania.
L’accesso al corso è quindi rivolto a:

beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
beneficiari di sostegno al reddito;
lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor).
Tipologia formazione: Percorso Lungo