Dipartimenti, aree, scuole, corsi
La struttura didattica dell’Istituto Musicale
Il funzionamento e delle strutture didattiche dell’Istituto Musicale R. Goitre sono disciplinate da specifico regolamento, secondo quanto previsto dalla L. 508/99, dal D.P.R. 212/05, dalle Linee Guida AFAM per la formulazione del Regolamento didattico, dallo Statuto e dal Regolamento didattico dell’Istituto Musicale, nonché dalla normativa vigente anche in materia di Trasparenza e Anticorruzione.
Regolamento Dipartimenti, aree, scuole e corsi
Coordinatori di Dipartimento e di Area disciplinare a.a. 2024/2025

DIPARTIMENTO DI CANTO
Canto
Arte Scenica
Musica vocale da camera
Korrepetitor, Pratica del repertorio vocale, Lettura dello spartito
DIPARTIMENTO DI DIDATTICA
Direzione di coro e repertorio corale
Elementi di composizione
Lettura voca e pianistica
Pedagogia della musica
Storia della musica
DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI (MUSICA ELETTRONICA)
Musica elettronica
DIPARTIMENTO DI MUSICHE TRADIZIONALI E JAZZ
Batteria e percussioni jazz
Canto jazz
Chitarra jazz
Composizione jazz
Contrabbasso jazz e basso elettrico
Pianoforte jazz
Sassofono jazz
Tastiere elettroniche e pianoforte jazz
Tromba jazz
Trombone jazz
DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E CORDA
Arpa
Chitarra
Contrabbasso
Viola
Violino
Violoncello
DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO
Basso Tuba
Clarinetto
Corno
Fagotto
Flauto
Oboe
Saxofono
Tromba
Trombone
DIPARTIMENTO TASTIERE E STRUMENTI A PERCUSSIONE
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE
Composizione
Direzione del repertorio vocale e sacro
Direzione d’orchestra
Lettura della partitura
Strumentazione per banda
Attività dei dipartimenti
Il Dipartimento è la struttura di coordinamento delle attività didattiche, di ricerca e di produzione artistica, delle Scuole ad esso afferenti, ed è responsabile dell’offerta formativa complessiva delle Scuole in esso ricomprese.
Alcune informazioni utili
Il Dipartimento ha il compito di promuovere e organizzare le attività, avendo riguardo all’unitarietà dell’Istituto Musicale, assicurare e garantire l’autonomia dei Docenti e la loro libertà di organizzare, predisporre, svolgere le attività connesse alla didattica, ricerca e produzione artistica, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi dei singoli Corsi di studio. Il Dipartimento, per specifiche finalità, può articolarsi in Commissioni, anche interdipartimentali, che vengono costituite da un numero di Docenti variabile a seconda delle esigenze specifiche e delle disponibilità espresse.

Organi
Il Capo Dipartimento;
Il Consiglio di Dipartimento;
Le eventuali Commissioni presiedute dal Capo Dipartimento o da un suo delegato;
Le Scuole e i loro Presidenti;
I Consigli di Corso e i loro Presidenti;
I Servizi di Tutorato.
Attività delle aree disciplinari
L’Area Disciplinare è la struttura di coordinamento delle attività didattiche, di ricerca e di produzione artistica, di alcuni Settori Disciplinari che per la loro trasversalità non sono riconducibili ai Dipartimenti. È responsabile dell’offerta formativa complessiva dei Settori in esso ricompresi.
Alcune informazioni utili
Le Aree Disciplinari hanno tre le varie funzioni previste dal Regolamento quella di delineare obiettivi e percorsi formativi, armonizzando i programmi delle singole discipline nei contenuti, nella valutazione dei crediti formativi e nelle verifiche d’esame. Presentano inoltre al Consiglio Accademico richieste di modifiche al regolamento didattico; individuano criticità e malfunzionamenti, segnalano la necessità di strumentisti collaboratori e quelle di acquisizione di nuovi strumenti, attrezzature didattiche e tecnologiche, dotazioni bibliografiche e discovideografiche. Sostengono infine l’attività dell’Istituto Musicale sul territorio e
promuovono e forniscono supporto alle iniziative di mobilità e stage in Italia e all’estero.
ORGANI
Sono organi dell’Area disciplinare:
il Coordinatore;
il Consiglio di Area disciplinare;
le eventuali Commissioni presiedute dal Coordinatore o da un suo delegato.
AREA DISCIPLINARE INTERPRETATIVA DELLA MUSICA ANTICA
Canto rinascimentale e barocco
Clavicembalo e tastiere storiche (Dipartimento Tastiere)
Flauto dolce
Flauto traversiere
Liuto
Musica corale
Pratica del repertorio vocale barocco
Viola da gamba
Violino barocco
AREA DISCIPLINARE INTERPRETATIVA D’INSIEME
AREA DISCIPLINARE STORICO–MUSICOLOGICA
Biblioteconomia
Musicologia Sistematica
Letteratura poetica e drammatica
Storia della Musica