Corso Esperto di progettazione formativa
L’Esperto di progettazione formativa si occupa della progettazione di interventi formativi professionali ed extrascolastici e delle diverse misure di accompagnamento alla formazione. Preliminarmente alla elaborazione del progetto, analizza il contesto socio-economico ed i fabbisogni formativi degli utenti. Sviluppa i contenuti di dettaglio del progetto, ne accerta la fattibilita’ tecnica e finanziaria, definisce procedure di valutazione e di revisione del progetto delle alternative. Cura le relazioni con eventuali partner di progetto. Si occupa, inoltre, della ricerca e reperimento di fonti di finanziamento. Opera prevalentemente come lavoratore autonomo ma puo’ essere dipendente in strutture formative pubbliche o private di medie e grandi dimensioni. Svolge la sua attivita’ su un livello di responsabilita’ elevata con ampi margini di autonomia, rispondendo dei risultati del proprio lavoro alla direzione. E’ spesso coadiuvato da altri collaboratori.
Durata massima complessiva:
300 ore in presenza oppure online
Livello EQF: 5
Titolo di accesso:
Diploma scuola Secondaria di II°
Luogo di svolgimento:
Istituto Musicale R. Goitre.
Via Monsignore Nicodemo, 2/4 Vallo della Lucania (SA)


Elenco Unità Formative (UF)
Analisi dei fabbisogni formativi e studio preliminare alla progettazione di interventi formativi.
Progettazione di interventi formativi.
Definizione delle procedure e degli strumenti di valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti mediante l’intervento formativo.
Progettazione di misure di accompagnamento ad interventi formativi.
Valutazione in itinere dell’intervento formativo e procedure di revisione della progettazione.
Requisiti d’accesso:
Il corso è gratuito ed è rivolto a persone tra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania.
L’accesso al corso è quindi rivolto a:
beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
beneficiari di sostegno al reddito;
lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor).
Tipologia formazione: Percorso Lungo
Settore: SEP 18 – Servizi di educazione, formazione e lavoro