Corso Tecnico qualificato in clownerie in strutture socio-sanitarie

Vuoi portare il sorriso dove ce n’è più bisogno? Il nostro corso online di 300 ore ti forma per diventare un professionista della clownterapia, utilizzando l’arte del clown per portare benessere a pazienti, anziani e persone in difficoltà in ospedali, RSA e strutture socio-sanitarie. 

Durata massima complessiva:
300 ore in presenza oppure online

Livello EQF: 5

Titolo di accesso:
Diploma scuola Secondaria di II°

Luogo di svolgimento:
Istituto Musicale R. Goitre.
Via Monsignore Nicodemo, 2/4 Vallo della Lucania (SA)

Programma del Corso
ELENCO DELLE UNITA’ FORMATIVE
1 – Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
2 – Progettazione di interventi di clownterapia
3 – Realizzazione di interventi di clownterapia

Obiettivi del Corso
Referenziazione ATECO 2007
Q.87.10.00 – Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
Q.87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi
mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Q.87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Q.87.90.00 – Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Q.88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Q.88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca

Requisiti d’accesso:

Il corso è gratuito ed è rivolto a persone tra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania.

L’accesso al corso è quindi rivolto a:

beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
beneficiari di sostegno al reddito;
lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor).
Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP 19 – Servizi socio-sanitari