Corso Tecnico programmatore siti web
Il Tecnico programmatore siti web opera in base alle specifiche ricevute dal progettista del sito o dal webmaster e sviluppa con buona autonomia le soluzioni richieste sia dal punto di vista grafico, sia da quello dei contenuti. Sviluppa anche le procedure per la gestione degli accessi alle basi di dati da parte degli utenti sia in ambito Internet, che all‘interno delle reti Intranet aziendali. Può trovarsi a lavorare in stretto contatto con ideatori di strategie comunicative ed esperti di marketing. Può lavorare in proprio come lavoratore autonomo o impiegarsi come dipendente di una “web agency” o di altre aziende ICT.
Durata massima complessiva:
300 ore in presenza oppure online
Livello EQF: 5
Titolo di accesso:
Diploma scuola Secondaria di II°
Luogo di svolgimento:
Istituto Musicale R. Goitre.
Via Monsignore Nicodemo, 2/4 Vallo della Lucania (SA)


Area di Attività
ADA.14.01.15 – Sviluppo di siti web con applicativi CMS/COS (Content Management System e Content Optimization System)
Processo
Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici
Sequenza di processo
Sviluppo delle soluzioni ICT
Requisiti d’accesso:
Il corso è gratuito ed è rivolto a persone tra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania.
L’accesso al corso è quindi rivolto a:
beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
beneficiari di sostegno al reddito;
lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor).
Tipologia formazione: Percorso Lungo
Settore: SEP 14 – Servizi di informatica