Corso Tecnico esperto dell’ideazione e progettazione del prodotto multimediale

Il Tecnico esperto dell’ideazione e progettazione del prodotto multimediale si occupa della progettazione di prodotti di comunicazione multimediale. A lui compete in particolare la fase di definizione dell’idea creativa, la progettazione e la traduzione di massima del prodotto; può occuparsi anche della stesura dei contenuti e dell’organizzazione/coordinamento del team di sviluppo del prodotto multimediale. Può inserirsi in diversi ambiti di lavoro dalla comunicazione in generale al mondo dello spettacolo e dell’audiovisivo (teatro, cinema, televisione), all’editoria elettronica o alla realizzazione di prodotti multimediali in ambito museale ed espositivo.

Durata massima complessiva:
300 ore in presenza oppure online

Livello EQF: 5

Titolo di accesso:
Diploma scuola Secondaria di II°

Luogo di svolgimento:
Istituto Musicale R. Goitre.
Via Monsignore Nicodemo, 2/4 Vallo della Lucania (SA)

Abilità

1.Applicare tecniche di controllo degli standard di prodotto
2.Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro
3.Individuare le risorse strumentali e di personale necessarie per l’attuazione del progetto
4.Predisporre strumenti e procedure per il monitoraggio delle attivita’
5.Utilizzare strumenti di project management per la pianificazione delle attivita’ (pert, gantt,
ecc.)
6.Gestire le relazioni con il team di progetto,( web desiger, informatici)
7.Definire le diverse fasi di lavorazione del prodotto/progetto multimediale
8.Monitorare le spese e provvedere ai consuntivi periodici

Requisiti d’accesso:

Il corso è gratuito ed è rivolto a persone tra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania.

L’accesso al corso è quindi rivolto a:

beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
beneficiari di sostegno al reddito;
lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor).
Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP 17 – Stampa ed editoria