corso tecnico del suono
Tecnico del suono
Musica – Radio – Cinema – Spettacoli
Qualificazione professionale riconosciuta in Italia e in Europa.
il tecnico del suono predispone gli impianti tecnologici e gestisce l’acquisizione e il trattamento audio per trasmissioni radiofoniche e podcast, produzioni musicali, spettacoli ed eventi. ha una formazione ampia e versatile, utile anche per la realizzazione di prodotti audiovisivi (documentari, film), spot pubblicitari, promo, ecc.).


Info utili
Durata corso: 300 ore
>>200 ore: puoi seguire da casa o da una dalla nostra postazione digitale presso il Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania
>>100 ore: stage con i nostri partner.
240 ore minime di presenza per l’accesso all’esame conclusivo di certificazione con commissione Regione Campania
Cosa imparerai?
Dal settaggio degli impianti alla creazione di effetti sonori, fino al mixaggio professionale: scoprirai come rendere il suono perfetto per produzioni musicali, trasmissioni radiofoniche e spettacoli dal vivo. Sarai in grado di risolvere problemi tecnici in tempo reale e garantire un audio impeccabile per ogni progetto.
Perché è utile?
Le tue competenze saranno il biglietto d’ingresso per lavorare con studi di registrazione, emittenti radiofoniche e televisive, e team di eventi live. Diventerai un punto di riferimento per artisti, registi e produttori, trasformando il suono in un’arte.
FORMA e i suoi partner:
Con Musicisti Associati, Broadcast Italia Service srl e FOQUS, FORMA ti offre un percorso formativo avanzato, strutturato per prepararti a una professione creativa e stimolante.

Puoi partecipare gratuitamente anche tu se:
Sei residente o domiciliato/a in Campania e hai tra i 18 e i 65 anni.
Se:
Sei inoccupato/a con età inferiore ai 30 anni
O hai meno di 30 anni, senza contratto di lavoro.
O se hai meno di 30 anni, senza occupazione né inserimento in un percorso di istruzione o formazione.
Oppure
Sei disoccupato/a o inoccupato/a di tutte le età
(senza sostegno al reddito, lavoratore autonomo che ha cessato l’attività o con redditi molto bassi).
Oppure
Sei beneficiario/a di ammortizzatori sociali di tutte le età
(in costanza di rapporto di lavoro e disoccupati percettori di naspi o dis-coll).
Oppure
Sei un lavoratore fragile o a basso reddito di tutte le età
(donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi o lavoratori con redditi molto bassi).